Bucchianico (Ch) Festa dei Bandaresi 19-20 maggio 2018
BUCCHIANICO (Ch) “Festa dei Banderesi” 19-20 maggio 2018
Sabato 19 ore 8.00 - incontro dei partecipanti di Rieti presso il parcheggio del Palazzo dello Sport di Villa Reatina
Arrivo e visita al Santuario Manoppello
Pranzo libero
Ore 15.00 – partenza per la visita al museo dell’olio Cantinarte, e a seguire visita alla Chiesa di S. Urbano – protettore del paese
Cena da stabilire (chiederemo al presidente della proloco)
Domenica 20 – Visita al Santuario e Cripta con Simulacro di S. Camillo de Lellis e alla Casa Natale.
Pranzo libero
Ore 14.00 – Inizio corteo dei Bandaresi
La storia racconta, che, intorno al 1300, quando in Abruzzo Citra erano numerosi i centri comunali, Bucchianico sia stata minacciata dalla vicina città di Teate,
l’attuale Chieti, che voleva costringere il paese sotto la propria giurisdizione. Teate, militarmente più forte, avrebbe sicuramente sconfitto Bucchianico. Nell’impellenza dell’attacco, la popolazione rurale, sparsa negli indifesi casali delle numerose contrade del paese, fuggì dentro le mura dove chiese protezione al Sergentiere, allora Capitano della truppa comunale. Gli uomini si cinsero di bande rosse ed azzurre, come i colori dei vessilli cittadini (da qui l’appellativo “Banderesi’) e trasportarono le proprie vettovaglie in carri trainati da buoi, mentre le donne portavano sul capo canestri ricolmi d’ogni cosa. Ma S.Urbano, protettore del paese, in sogno, suggerì al Sergentiere una strategia militare che avrebbe fatto desistere Teate dall’attacco, far armare tutti gli uomini validi del paese con corazze e pennacchi variopinti e farli correre, con movimenti a serpentina (“Ciammaichella”). In questo modo alle vedette teatine l’armata di Bucchianico apparì, per un effetto ottico, molto più numerosa tanto da far desistere i guerrieri teatini.
(chi vuole può seguire il corteo altrimenti c’è la navetta che porta al centro del paese dove arriva il corte e dove si conclude la manifestazione con balli dei gruppi che rappresentano le frazioni del paese).
Si presume che la manifestazione termini verso le 19.00
Il programma è di massima.
Per info e prenotazioni telefonare al socio Quinto 334-9094311 o a Giampietro 329-4184442
Per problemi di parcheggio riservato è necessario prenotarsi con largo anticipo, grazie